CALCOLO SCIENTIFICO E MODELLI MATEMATICI
ALLA RICERCA DELLE COSE NASCOSTE ATTRAVERSO LE COSE MANIFESTE
28 - 30 Gennaio 2024, Dipartimento di Matematica e Fisica, Università degli Studi della Campania L. Vanvitelli
< sezione dedicata alle immagini da ricevere>
Sponsor
Comitato organizzatore:
Beatrice Meini (Università di Pisa), Carlo Nitsch (Università di Napoli Federico II), Beatrice Paternoster (Università di Salerno), Alessandro Russo (Università degli Studi di Milano Bicocca), Gerardo Toraldo (Università della Campania “L. Vanvitelli”)
Sponsor:
- Istituto Nazionale di Alta Matematica (INDAM)
- Istituto di Calcolo e Reti ad alte prestazioni, ICAR-CN
- Dipartimento di Matematica (Università di Pisa),
- Dipartimento di Matematica e Applicazioni R. Caccioppoli (Università di Napoli Federico II)
- Dipartimento di Matematica (Università di Salerno)
- Dipartimento di Matematica e Applicazioni (Università degli Studi di Milano Bicocca)
- Dipartimento di Matematica e Fisica (Università della Campania “L. Vanvitelli”)
Obiettivi
Obiettivi
L’incontro fa parte di una serie, le cui precedenti edizioni si sono tenute presso le Università di Genova (2015), Insubria (2018), Roma Sapienza(2022) con l’obiettivo di “dare voce a matematici e scienziati computazionali, soprattutto della nuova generazione, con l'obiettivo di fare il punto sullo stato dell'arte e le prospettive del Calcolo Scientifico nell'ambito della Matematica Applicata, ma anche a gettare ponti verso applicazioni particolarmente innovative in cui i metodi computazionali svolgono un ruolo rilevante; tra queste, l'Ottimizzazione su Reti, il Data Assimilation, l'Informatica Matematica, la Statistica e le tematiche numeriche connesse”. L’edizione 2024 includerà anche una sessione dedicata a Daniela di Serafino, prematuramente scomparsa e fra i proponenti e organizzatori di questo incontro. Sarà un’occasione per rinnovare e ricordare l’impegno e la passione con i quali Daniela si è spesa nel suo lavoro anche nei momenti più difficili.
Speakers
Speakers
Laura Antonelli/Lucia Maddalena (Istituto di Calcolo e Reti ad alte prestazioni, ICAR-CNR)
Stefania Bellavia (Università di Firenze) *
Daniela Calvetti (CASE Western University) *
Valentina De Simone (Università della Campania “Luigi Vanvitelli”) *
Jacek Gondzio (Università di Edimburgo) *
Filippo Gazzola (Politecnico di Milano)
Natasa Krejik (Università di Novi Sad)
(*) Sessione Daniela dS