Classe di Laurea: L-41 - Statistica
Durata: 3 anni
Crediti: 180 CFU
Presidente del CdS: Prof.ssa Rosanna Verde (nominata con D.R. n. 1239 del 14/12/2021) | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
--------------------------------
How to apply for the Bachelor’s degree in Data Analytics
---------------------------------
Il corso di laurea in Data Analytics è a libero accesso ed è erogato interamente in lingua inglese. Il corso di studi mira a far acquisire ai propri laureati competenze di matematica, teorica e computazionale, di statistica inferenziale e analisi esplorativa dei dati, anche di grandi dimensioni; di tecniche di machine learning per la previsione; di strumenti metodologici e applicati propri dell’informatica per la gestione di data base e di sistemi informativi; di elementi diprogrammazione; di moderni strumenti software per il trattamento dei dati e di tecniche di comunicazione dei risultati.
Ad un gruppo di studenti selezionati verrà proposto di frequentare per un semestre dei corsi offerti in accordo con l'università Paris 13 (Parigi, Francia) al fine di migliorare le proprie competenze ed ottenere un doppio titolo di studio.
Il percorso di studio prevede corsi incentrati sulla Programmazione, l’Architettura dei Sistemi di Elaborazione, il Progetto e le Applicazioni delle Basi di Dati, la Probabilità e la Statistica, il Data Wrangling (ovvero come trasformare i dati catturati da diverse sorgenti in modo da poter essere elaborati), l'analisi esplorativa dei dati, il Data Storytelling, e altro ancora.
Access to English Questionnaire for the students' opinions on didactic activities
aa 2021 2022 DOUBLE DEGREE
Codici TEAMS per l'accesso alla didattica a distanza
Avviso: CODICE TEAMS for FRECH FOR MATH, STAT AND COMPUTER SCIENCE: xf9q6s3
Orario lezioni - Class timetables
Calendario esami - Exams timetables
Sedute di laurea
Piano di Studi - Study Plan a.a. 2021 - 2022
The study plans of previous academic years can be consulted in the Didactic Regulations
Qualità della didattica
Speciale immatricolazioni
La conoscenza della lingua inglese (livello B1) è requisito obbligatorio per l'immatricolazione al Corso di Laurea triennale in Data Analytics.
Al momento dell'immatricolazione, lo studente dovrà essere in possesso di un certificato rilasciato da un ente certificatore secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER), e riconosciuto dal MIUR
ovvero, di un'attestazione da parte del docente di lingua inglese di Ateneo. Gli studenti interessati all'acquisizione di tale attestato saranno valutati in sede da una apposita commissione esaminatrice presieduta dal prof. Girolamo Tessuto
Le date dei colloqui verranno pubblicate qui a partire da settembre 2022.
La prova sarà svolta a distanza mediante ricorso alla piattaforma Microsoft Teams. Gli interessanti potranno contattare la Segreteria Studenti di Scienze all'indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per la prenotazione con indicazione della data prescelta per la verifica.
Per l'accesso alla piattaforma Microsoft Teams occorre scaricare il dispositivo e seguire le indicazioni previste nella guida accessibile al seguente link:
https://www.unicampania.it/Microsoft_Teams/GuidaInstallazioneTeams.pdf
Nel corso della procedura di immatricolazione on line, il certificato attestante la conoscenza della lingua inglese dovrà essere inserito nella campo “Altra documentazione”.
EN:
Knowledge of the English language (level B1) is a mandatory requirement for enrollment in the three-year degree course in Data Analytics.
At the time of enrollment, the student must be in possession of a certificate issued by a certifying body according to the Common European Framework of Reference for Languages (CEFR), and recognized by the MIUR
that is, a certificate from the English language teacher of the University. Students interested in acquiring this certificate will be assessed on site by a special examining commission chaired by prof. Girolamo Tessuto
The dates of the interviews will be published here starting from September 2022
The test will be carried out remotely using the Microsoft Teams platform. Interested parties can contact the Science Students Secretariat at the emaiL address: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. for booking with indication of the date chosen for verification.
To access the Microsoft Teams platform, download the device and follow the instructions provided in the guide accessible at the following link:
During the online enrollment procedure, the certificate certifying knowledge of the English language must be entered in the "Other documentation" field.
Presentazione del corso di studio
L’idea di un corso di Laurea triennale in Data Analytics, nasce dall’esigenza di colmare una carenza formativa in ambito nazionale, in un settore in forte espansione e che richiede l’esigenza di soddisfare una richiesta di formazione in quella che appare oggi tra le più promettenti professioni: il Data Analyst (une breve webinar sulla figura del data analyst è presente qui).
Infatti, nell'era dei Big Data, il mondo del lavoro e delle professioni (imprese, banche, assicurazioni, centri di ricerca) esprime una crescente richiesta di Data Analyst, ovvero figure professionali capaci di gestire e analizzare la sempre crescente mole di informazioni e grandi quantità di dati prodotte in ogni campo applicativo: economia, scienze sociali, e altri ambiti scientifici. Ciò, grazie anche alla disponibilità di moderni sistemi di gestione dei dati, capaci di gestire informazioni provenienti da flussi informatici (web, social network, reti di sensori, smart meter ed altre fonti).
Per avere un'idea delle posizioni lavorative offerte clicca su questo link.
Requisito fondamentale per affrontare con successo le sfide future nella società dell’informazione è, dunque, conoscere in maniera critica come vengono raccolti, codificati, elaborati, conservati e diffusi i dati, come essi sono correlati, come possono essere selezionati e analizzati, per essere trasformati in conoscenza ad alto valore aggiunto. Non da ultimo verrà privilegiata la capacità comunicativa delle informazioni.
Obiettivi culturali e formativi
Il CdL in Data Analytics è prevalentemente incentrato sull’insegnamento di metodologie e tecniche di analisi matematica, statistica inferenziale e analisi esplorativa dei dati, strumenti informatici di progetto e gestione di basi di dati ed elementi di programmazione, principi di epistemologia della ricerca, modelli econometrici, modelli sperimentali e dinamici. Le conoscenze acquisite e provenienti da diverse aree disciplinari permettono al laureato di avere una visione ampia e analitica degli strumenti per la gestione, il trattamento e la presentazione dei risultati di dati, con una visione fortemente interdisciplinare e integrata. Oltre che sull’uso corretto degli strumenti tecnici, il laureato è anche formato sull’applicazione di tali strumenti in diversi ambiti: economico-finanziario, sociale, demografico, bio-medico, ambientale e dell’energia.
Il laureato in Data Analytics è inoltre formato, durante il percorso di laurea, alla progettazione e alla realizzazione di casi di studio (data intensive) presso aziende con periodi di stage.
Il CdL in Data Analytics è prevalentemente incentrato sull’insegnamento di metodologie e tecniche di analisi matematica, statistica inferenziale e analisi esplorativa dei dati, strumenti informatici di progetto e gestione di basi di dati ed elementi di programmazione, principi di epistemologia della ricerca, modelli econometrici, modelli sperimentali e dinamici. Le conoscenze acquisite e provenienti da diverse aree disciplinari permettono al laureato di avere una visione ampia e analitica degli strumenti per la gestione, il trattamento e la presentazione dei risultati di dati, con una visione fortemente interdisciplinare e integrata. Oltre che sull’uso corretto degli strumenti tecnici, il laureato è anche formato sull’applicazione di tali strumenti in diversi ambiti: economico-finanziario, sociale, demografico, bio-medico, ambientale e dell’energia.
Il laureato in Data Analytics è inoltre formato, durante il percorso di laurea, alla progettazione e alla realizzazione di casi di studio (data intensive) presso aziende con periodi di stage.
L’innovatività del corso consiste nell’affiancare ai corsi tradizionali:
- l’apprendimento dell’utilizzo dei principali software statistici e per il Data Mining (SAS Miner, e open source come Weka, R, Python) con esercitazioni in laboratorio informatico, anche con l’intervento di formatori esperti;
- la soluzione di problemi pratici e casi di studio su dati estratti da database di aziende (in ambito telecomunicazioni o IT) o Enti Pubblici (ad esempio, Istat o Inps).
Le competenze specifiche acquisite dai laureati in Data Analytics sono, pertanto:
• la conoscenza di tecniche statiche e computazionali per il trattamento e l’analisi di dati di grandi dimensioni, complessi, provenienti da diverse fonti e spesso non strutturati, e di dati ad alta frequenza di rilevazione (ad esempio, da sensori);
• la conoscenza di metodologie statistiche, di tecniche di Data Mining e di tecniche di ottimizzazione per la risoluzione di problemi complessi e capacità di applicazione in contesti reali;
• esperienze di analisi di Big Data relazionali da internet e di Social Network Analysis;
• la conoscenza di tecniche di previsione e monitoraggio di fenomeni evolutivi;
• la capacità di utilizzare software statistico e linguaggi di programmazione specifici come R e Python;
• la conoscenza di sistemi di gestione di basi di dati e di sistemi di calcolo distribuito, anche basati su cloud computing;
•la capacità di comunicare dei risultati di analisi attraverso presentazioni, report con la costruzione e l’utilizzo di rappresentazioni grafiche esplicative.
Un corso di studi internazionale
La denominazione in inglese proposta per questo corso di laurea è dovuta in primo luogo alla volontà di evidenziare il riferimento al nome di una nuova disciplina, il cui sviluppo è in rapida crescita con una diffusione a livello internazionale e la cui figura professionale di riferimento è appunto il Data Analyst. Una seconda motivazione della denominazione inglese è legata all’apertura internazionale del corso:
- le attività didattiche del corso sono organizzate interamente in lingua inglese (lezioni frontali, esercitazioni, testi consigliati e altro materiale didattico).
- doppio titolo doppio in "Data Analytics" conferito dal nostro Ateneo e in "Informatique" conferito dall'Université Paris 13 – Université Sorbonne Paris Cité (Francia).
Perché dovrei iscrivermi al corso di Laurea?
Diventa un Data Analyst
Preparati a una carriera da Data Scientist.
Impara le tecniche e gli strumenti per scoprire le informazioni nascoste nei dati, comunica i risultati, e crea delle soluzioni data-driven.
Iscrivendoti a questo corso di laurea potrai acquisire la padronanza degli strumenti metodologici e tecnologici necessari per iniziare una carriera nell'ambito della Data Science ricca di successi. Imparerai ad analizzare dati e comunicare le informazioni utilizzando gli strumenti più potenti quali Python, R, SAS e SQL: queste capacità ti permetteranno di essere riconosciuto come un Data Analyst. La richiesta per personale qualificato con elevate capacità nel trattamento dei dati non è mai stata così alta come in questi anni, e allo stesso tempo l’analisi dei dati è diventata una priorità strategica per ogni tipo di organizzazione. Il nostro piano di studi è stato sviluppato in cooperazione con partner pubblici e privati per assicurare agli studenti la possibilità di padroneggiare gli strumenti metodologici e tecnologici più innovativi e all'avanguardia, al fine di formare laureati pronti ad una carriera al passo con i tempi. Questo corso è perfetto per chi voglia diventare un Data Analyst o prepararsi ad una carriera in quelle posizioni lavorative imperniate sull'utilizzo e l’elaborazione di dati.
Un Data analyst di respiro internazionale. Le lezioni saranno tenute in inglese, fornendoti le abilità per essere competitivo sul piano internazionale.
Un corso, due lauree. Agli studenti più meritevoli verrà proposto di frequentare il terzo anno di corso presso l'Université Paris 13 (Francia) al fine di migliorare le proprie competenze ed ottenere un doppio titolo di studio.
Quali materie verranno insegnate?
Il percorso di studio prevede corsi relativo alla programmazione, all’architettura dei Sistemi di Elaborazione, alla progettazione e implementazione di applicazioni e di Basi di Dati, alla probabilità e alla statistica, all'analisi di grandi quantità di dati, al Data Wrangling (ovvero come trasformare i dati catturati da diverse sorgenti in modo da poter essere elaborati), al Data Storytelling, e ad altro ancora.
Brochure Data Analytics
Locandina Data Analytics