Insegnamento di NUCLEI E ASTROPARTICELLE
Corso di laurea in FISICA
SSD: FIS/04
CFU: 6,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 52,00
Periodo di Erogazione: Secondo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Nucleosintesi ed evoluzione stellare. Reazioni nucleari di bassa energia di interesse astrofisico. Apparati sperimentali per l’astrofisica nucleare. Strumenti teorici per la determinazione delle grandezze fisiche di interesse astrofisico. Astronomia multi-messenger. Apparati sperimentali per le astroparticelle. |
Testi di riferimento | Prussin, Nuclear Physics for applications |
Obiettivi formativi | Il corso mira a fornire una conoscenza di base dei processi nucleari e subnucleari in ambiente astrofisico e delle metodologie teoriche e sperimentali utilizzate in questo campo. Saranno anche brevemente discusse le applicazioni in altri campi. |
Prerequisiti | Gli studenti devono aver sostenuto gli esami di Fisica Generale e di Analisi. |
Metodologie didattiche | Lezioni frontali. Occasionalmente attività didattiche integrative (visite di laboratori di ricerca) |
Metodi di valutazione | Prova orale e scrittura di una tesina da effettuarsi alla fine del corso. |
Altre informazioni | Eventuale materiale didattico integrativo è reperibile sul sito |
Programma del corso | Nucleosintesi di Big Bang. Nucleosintesi ed evoluzione stellare. Reazioni nucleari di bassa energia. Reazioni indotte da neutroni. Reazioni tra particelle cariche: coefficienti di trasmissione. Reazioni dirette. Reazioni con formazione di nucleo composto. Processi risonanti e non risonanti. Risonanze isolate. Cenni sulla Matrice R. Apparati sperimentali per l’astrofisica nucleare: acceleratori, bersagli, apparati di rivelazione per raggi gamma e particelle cariche. Strumenti teorici per la determinazione delle grandezze fisiche di interesse astrofisico. |
English
Teaching language | Italian |
Contents | Nucleosynthesis and stellar evolution. Low-energy nuclear reactions of astrophysical interest. Experimental apparatus for nuclear astrophysics. Theoretical tools for the determination of physical quantities of astrophysical interest. Multi-messenger astronomy. Experimental apparatus for astroparticles. |
Textbook and course materials | Prussin, Nuclear Physics for applications |
Course objectives | The course aims to provide a basic knowledge of nuclear and subnuclear processes in the astrophysical environment and of the theoretical and experimental methodologies used in this field. Applications in other fields will also be briefly discussed. |
Prerequisites | Students must have passed the examinations of General Physics and Analysis. |
Teaching methods | Classroom lectures. |
Evaluation methods | Oral examination and writing of a short paper at the end of the course. |
Other information | Any additional educational material can be found on the site |
Course Syllabus | Big Bang nucleosynthesis. Nucleosynthesis and stellar evolution. Low-energy nuclear reactions. Neutron-induced reactions. Reactions between charged particles: transmission coefficients. Direct reactions. Reactions with compound nucleus formation. Resonant and non-resonant processes. Isolated resonances. Notes on R Matrix. Experimental apparatus for nuclear astrophysics: accelerators, targets, gamma ray detection devices and charged particles. Theoretical tools for the determination of physical quantities of astrophysical interest. |
Insegnamento di NUCLEI E ASTROPARTICELLE
Corso di laurea in FISICA
SSD: FIS/04
CFU: 6,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 52,00
Periodo di Erogazione: Secondo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Nucleosintesi ed evoluzione stellare. Reazioni nucleari di bassa energia di interesse astrofisico. Apparati sperimentali per l’astrofisica nucleare. Strumenti teorici per la determinazione delle grandezze fisiche di interesse astrofisico. Astronomia multi-messenger. Apparati sperimentali per le astroparticelle. |
Testi di riferimento | Prussin, Nuclear Physics for applications |
Obiettivi formativi | Il corso mira a fornire una conoscenza di base dei processi nucleari e subnucleari in ambiente astrofisico e delle metodologie teoriche e sperimentali utilizzate in questo campo. Saranno anche brevemente discusse le applicazioni in altri campi. |
Prerequisiti | Gli studenti devono aver sostenuto gli esami di Fisica Generale e di Analisi. |
Metodologie didattiche | Lezioni frontali. Occasionalmente attività didattiche integrative (visite di laboratori di ricerca) |
Metodi di valutazione | Prova orale e scrittura di una tesina da effettuarsi alla fine del corso. |
Altre informazioni | Eventuale materiale didattico integrativo è reperibile sul sito |
Programma del corso | Nucleosintesi di Big Bang. Nucleosintesi ed evoluzione stellare. Reazioni nucleari di bassa energia. Reazioni indotte da neutroni. Reazioni tra particelle cariche: coefficienti di trasmissione. Reazioni dirette. Reazioni con formazione di nucleo composto. Processi risonanti e non risonanti. Risonanze isolate. Cenni sulla Matrice R. Apparati sperimentali per l’astrofisica nucleare: acceleratori, bersagli, apparati di rivelazione per raggi gamma e particelle cariche. Strumenti teorici per la determinazione delle grandezze fisiche di interesse astrofisico. |
English
Teaching language | Italian |
Contents | Nucleosynthesis and stellar evolution. Low-energy nuclear reactions of astrophysical interest. Experimental apparatus for nuclear astrophysics. Theoretical tools for the determination of physical quantities of astrophysical interest. Multi-messenger astronomy. Experimental apparatus for astroparticles. |
Textbook and course materials | Prussin, Nuclear Physics for applications |
Course objectives | The course aims to provide a basic knowledge of nuclear and subnuclear processes in the astrophysical environment and of the theoretical and experimental methodologies used in this field. Applications in other fields will also be briefly discussed. |
Prerequisites | Students must have passed the examinations of General Physics and Analysis. |
Teaching methods | Classroom lectures. |
Evaluation methods | Oral examination and writing of a short paper at the end of the course. |
Other information | Any additional educational material can be found on the site |
Course Syllabus | Big Bang nucleosynthesis. Nucleosynthesis and stellar evolution. Low-energy nuclear reactions. Neutron-induced reactions. Reactions between charged particles: transmission coefficients. Direct reactions. Reactions with compound nucleus formation. Resonant and non-resonant processes. Isolated resonances. Notes on R Matrix. Experimental apparatus for nuclear astrophysics: accelerators, targets, gamma ray detection devices and charged particles. Theoretical tools for the determination of physical quantities of astrophysical interest. |