Insegnamento di ELEMENTI DI FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE
Corso di laurea in FISICA
SSD: FIS/04
CFU: 7,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 60,00
Periodo di Erogazione: Secondo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | - GENERALITA' e PROPRIETA' GENERALI dei NUCLEI |
Testi di riferimento | Particles and Nuclei |
Obiettivi formativi | Il corso si propone di fornire le basi sperimentali, teoriche e metodologiche della Fisica nucleare e subnucleare. |
Prerequisiti | Gli studenti devono aver sostenuto gli esami di Fisica Generale II e di Laboratorio di Fisica II |
Metodologie didattiche | Lezioni ed esercitazioni numeriche in aula, studio assistito. |
Metodi di valutazione | La verifica del livello di apprendimento consisterà in una prova orale da effettuarsi alla fine del corso |
Altre informazioni | Eventuale materiale didattico integrativo è reperibile sul sito |
Programma del corso | GENERALITA' e PROPRIETA' GENERALI dei NUCLEI: Le interazioni fondamentali. Gli esperimenti di diffusione e di spettroscopia. Energia di legame dei nuclei. Spettroscopia di massa. Formula semiempirica delle masse. Indipendenza dalla carica delle forze nucleari e isospin. |
English
Teaching language | Italian |
Contents | - GENERAL PROPERTIES of NUCLEI |
Textbook and course materials | Particles and Nuclei |
Course objectives | The course aims to provide the experimental, theoretical and methodological bases of nuclear and subnuclear physics. |
Prerequisites | Students must have passed the examinations of General Physics II and Physics Laboratory II |
Teaching methods | Classroom lectures and numerical exercises, assisted study. |
Evaluation methods | The verification of the learning level will consist of an oral test to be carried out at the end of the course |
Other information | Any additional educational material can be found on the site |
Course Syllabus | GENERAL PROPERTIES of NUCLEI: The fundamental interactions. Spectroscopy and scattering experiments. Binding energy of nuclei. Mass spectroscopy. Semiempirical mass formula. Charge independence of nuclear forces. |
Insegnamento di ELEMENTI DI FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE
Corso di laurea in FISICA
SSD: FIS/04
CFU: 7,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 60,00
Periodo di Erogazione: Secondo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | - GENERALITA' e PROPRIETA' GENERALI dei NUCLEI |
Testi di riferimento | Particles and Nuclei |
Obiettivi formativi | Il corso si propone di fornire le basi sperimentali, teoriche e metodologiche della Fisica nucleare e subnucleare. |
Prerequisiti | Gli studenti devono aver sostenuto gli esami di Fisica Generale II e di Laboratorio di Fisica II |
Metodologie didattiche | Lezioni ed esercitazioni numeriche in aula, studio assistito. |
Metodi di valutazione | La verifica del livello di apprendimento consisterà in una prova orale da effettuarsi alla fine del corso |
Altre informazioni | Eventuale materiale didattico integrativo è reperibile sul sito |
Programma del corso | GENERALITA' e PROPRIETA' GENERALI dei NUCLEI: Le interazioni fondamentali. Gli esperimenti di diffusione e di spettroscopia. Energia di legame dei nuclei. Spettroscopia di massa. Formula semiempirica delle masse. Indipendenza dalla carica delle forze nucleari e isospin. |
English
Teaching language | Italian |
Contents | - GENERAL PROPERTIES of NUCLEI |
Textbook and course materials | Particles and Nuclei |
Course objectives | The course aims to provide the experimental, theoretical and methodological bases of nuclear and subnuclear physics. |
Prerequisites | Students must have passed the examinations of General Physics II and Physics Laboratory II |
Teaching methods | Classroom lectures and numerical exercises, assisted study. |
Evaluation methods | The verification of the learning level will consist of an oral test to be carried out at the end of the course |
Other information | Any additional educational material can be found on the site |
Course Syllabus | GENERAL PROPERTIES of NUCLEI: The fundamental interactions. Spectroscopy and scattering experiments. Binding energy of nuclei. Mass spectroscopy. Semiempirical mass formula. Charge independence of nuclear forces. |