Insegnamento di BIOFISICA
Corso di laurea in FISICA
SSD: FIS/07
CFU: 6,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 52,00
Periodo di Erogazione: Secondo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Processi fondamentali riguardanti la fisica della materia vivente: reazioni di ossido-riduzione e cinetica enzimatica; legami chimici e interazioni tra proteine; livelli elettronici e spettroscopia ottica; diffrazione dei raggi X e risonanza magnetica. |
Testi di riferimento | A) J.P. Allen, Biophysical Chemistry, Wiley-Blackwell |
Obiettivi formativi | Il corso intende fornire le competenza di base per la comprensione di alcuni processi fondamentali riguardanti la fisica della materia vivente: reazioni di ossido-riduzione e cinetica enzimatica; legami chimici e interazioni tra proteine; livelli elettronici e spettroscopia ottica; diffrazione dei raggi X e risonanza magnetica. |
Prerequisiti | Conoscenze relative ai corsi di fisica generale, matematica e chimica del primo e secondo anno della laurea triennale in Fisica |
Metodologie didattiche | Lezioni, esercitazioni numeriche in aula |
Metodi di valutazione | La verifica del livello di apprendimento consisterà in una prova scritta (articolata in domande riguardanti gli argomenti trattati, esercizi numerici e problemi), da effettuarsi alla fine del corso e in un colloquio orale. |
Programma del corso | Programma: |
English
Teaching language | Italian |
Contents | Basic processes concerning the physics of living matter: oxidation-reduction reactions and enzymatic kinetics; chemical bonds and protein interactions; electronic levels and optical spectroscopy; X-ray diffraction and magnetic resonance. |
Textbook and course materials | A) J.P. Allen, Biophysical Chemistry, Wiley-Blackwell |
Course objectives | The course aims to provide the basic skills for understanding some fundamental processes concerning the physics of living matter: oxidation-reduction reactions and enzymatic kinetics; chemical bonds and protein interactions; electronic levels and optical spectroscopy; X-ray diffraction and magnetic resonance |
Prerequisites | General physics, mathematics and chemistry of the first and second year of the three-year degree in Physics |
Teaching methods | Lectures, numerical exercises in the classroom |
Evaluation methods | The final test consists in a written (open questions and numerical exercises) and an oral part |
Course Syllabus | Program: |