In occasione di un ciclo di incontri dedicato al tema delle barriere di genere nella scienza, il Dipartimento di Matematica e Fisica promuove un’iniziativa culturale e formativa aperta a studenti, docenti e cittadinanza.
Attraverso seminari, laboratori e testimonianze, i partecipanti avranno l’opportunità di riscoprire il contributo di due figure straordinarie: Maria Skłodowska Curie e Ipazia d'Alessandria.
Un’occasione per riflettere insieme su come superare stereotipi e disuguaglianze.
L’effetto Matilda è un fenomeno sociale e scientifico per cui i contributi delle donne nella ricerca e nella scienza vengono sistematicamente ignorati o attribuiti a colleghi uomini. Il termine è stato coniato dalla storica della scienza Margaret W. Rossiter nel 1993, ispirandosi a Matilda Joslyn Gage, attivista per i diritti delle donne.
Dal 29 aprile, presso la Biblioteca "Tonino Casolaro" (Via Volturno 30, Caserta), gli studenti del Dipartimento di Matematica e Fisica iscritti alla Section EPS Y.Minds "S.P.A.M." e la rete di associazioni “Arcipelago Acquaviva”, “Comitato Città Viva” e “Centro Sociale Ex Canapificio” affronteranno il tema delle barriere di genere attraverso la conoscenza di due figure straordinarie che hanno cercato di superarle: Maria Skłodowska Curie e Ipazia d'Alessandria.
Nel progetto intitolato “Smash The Glass Lab”, interverranno professoresse e ricercatrici per guidare le partecipanti e i partecipanti in un percorso che unisce scienza e riflessione sociale, attraverso esperienze didattiche interattive di fisica e matematica. Al termine dell’attività è previsto un momento di confronto sul tema delle disuguaglianze di genere nella scienza. Il primo incontro, tenutosi il 29 aprile, è stato dedicato a Ipazia d'Alessandria. La prof.ssa Eva Ferrara Dentice (Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”) ha illustrato il contributo di Ipazia alla teoria delle coniche e ha raccontato come la sua storia rappresenti una testimonianza del ruolo attivo delle donne nei problemi sociali e culturali del proprio tempo.
Scarica qui la locandina dell'evento