mail unicampaniaunicampania webcerca

    Enrica CARBONE

    Insegnamento di BEHAVIOURAL ECONOMICS

    Corso di laurea in DATA ANALYTICS

    SSD: SECS-P/01

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 48,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    INGLESE

    Contenuti

    Il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti di base per condurre un’esperimento in economia e per comprendere la letteratura di frontiera in tutte le aree dell’economia sperimentale. Durante la prima parte del corso, si studieranno i principi che regolano gli esperimenti in economia, il disegno sperimentale e le modalità attraverso le quali si conduce un esperimento. La seconda parte del corso è focalizzata sulle scelte individuali in condizioni di rischio e sulle scelte intertemporali. La terza parte affronta la teoria dei giochi, verranno introdotti i concetti di base della teoria dei giochi, definendo la strategia dominante, l’equilibrio di Nash, nei giochi di coordinamento e nel dilemma del prigioniero. Definiamo cos’è l’equilibrio di Nash in strategie miste. Nei giochi sequenziali, le minacce credibili e non, l’equilibrio perfetto da sotto gioco. La teoria dei giochi comportamentale si riferisce a come gli individui scelgono rispetto a quanto predetto dalla teoria. Introdurremo le preferenze sociali facendo riferimento al dictator game, all’ultimatum game, al gioco della fiducia (investimento) e ai costi psicologici, in particolare faremo riferimento al ruolo della comunicazione all’interno della teoria dei giochi con costi psicologici. L’ultima parte del programma è dedicata ai mercati, in particolare, alle aste alla teoria delle allocazioni ottimali. Infine le ultime lezioni saranno dedicate all’apprendimento del programma oTree.

    Testi di riferimento

    A primer in Game Theory, Robert Gibbons, Harvester Wheatsheaf(UK).
    Experimental Methods A primer for economists, D.Friedman and S.Sunder, Cambridge University Press.
    The Handbook of Experimental Economics, (ed. John H. Kagel and Alvin E. Roth)

    Obiettivi formativi

    Il corso di economia comportamentale è diviso in due parti: durante la prima parte si introdurranno aspetti legati ai fenomeni comportamentali della teoria sperimentale, si mostrerà come si prepara un disegno sperimentale, come si testano le ipotesi, come si costruisce un codice informatico e si effettua l’analisi dei dati estrapolati dall’esperimento in laboratorio.
    La seconda è finalizzata ad introdurre e analizzare gli aspetti teorici ed analitici degli argomenti che si studiano nel corso.

    Prerequisiti

    Sono richieste conoscenze di base di economia politica e di algebra elementare.

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali ed esercitazioni, sviluppo di un progetto da fare in laboratorio.

    Metodi di valutazione

    L’esame consiste in un colloquio e un progetto volti ad accertare il livello di conoscenza degli argomenti indicati nel programma e trattati durante le lezioni. Il colloquio verte sui concetti della teoria insegnata durante il corso ed è composto da esercizi e domande aperte. Il progetto consiste nello sviluppare un argomento fatto a lezione e scrivere il relativo programma in oTree oppure Pyton.
    La valutazione avverrà sulla base dei seguenti criteri: Conoscenza degli argomenti, capacità di applicare la teoria ai problemi specifici posti dal docente, proprietà di linguaggio e capacità analitica.
    Possibili esiti: esito eccellente: 30 e lode; esito ottimo da 28 a 30; esito buono da 27 a 26; esito discreto da 23 a 25; 20 21,22 esito soddisfacente; 18 e 19 esito sufficiente.

    Altre informazioni

    Autonomia di giudizio (making judgements)
    Lo studente al termine del corso sarà in grado di disporre degli strumenti di analisi critica necessari per interpretare ed affrontare con autonomia di giudizio le principali problematiche relative alle teorie individuali e strategiche
    Abilità comunicative (communication skills)
    Lo studente acquisirà la capacità di comunicare, esprimendosi con proprietà di linguaggio economico-tecnico, le proprie conoscenze acquisite nell’ambito degli argomenti trattati durante il corso.
    Capacità di apprendere (learning skills)
    Lo studente al termine del corso disporrà degli strumenti concettuali e delle conoscenze necessarie per proseguire i propri studi e per sviluppare un progetto di economia sperimentale.
    Prerequisiti
    Sono richieste conoscenze di base di economia politica e di algebra elementare.
    Il programma e i testi adottati sono gli stessi per gli studenti frequentanti che per quelli non frequentanti

    Programma del corso

    Metodi sperimentali. I principi alla base delle scelte in condizione di incertezza. Scelte intertemporali, interazione strategica, mercati: aste e allocazioni ottimali. Che cos’è una strategia dominante e non, una strategia pura e mista, l’equilibrio di Nash e come si individua l’equilibrio nei giochi di coordinamento e non, e nel dilemma del prigioniero. Nei giochi sequenziali, le minacce credibili e non, l’equilibrio perfetto da sotto gioco.

    English

    Teaching language

    English

    Contents

    The course aims to provide the student with the basic tools to conduct an experiment in economics and to understand the frontier literature in all areas of experimental economics. During the first part of the course, the principles governing experiments in economics, the experimental design and the ways in which an experiment is conducted, will be addressed. The second part of the course is focused on individual choices in risky conditions, on intertemporal choices and on macroeconomic choices. The third part deals with game theory, the basic concepts of game theory will be introduced, defining a dominant strategy or not, the Nash equilibrium, in coordination games and in the prisoner's dilemma. We define what the Nash equilibrium is in mixed strategies. In sequential games, credible and non-credible threats, the perfect balance from under the game. Behavioral game theory refers to how individuals choose respect from what is predicted by the theory. We will introduce social preferences by referring to the dictator game, the ultimatum game, the game of trust (investment) and psychological costs, in particular we will refer to the role of communication within game theory with psychological costs. The last part of the program is dedicated to markets, in particular, to auctions on the theory of optimal allocations. Finally, some classes will be dedicated to learning the oTree program.

    Textbook and course materials

    A primer in Game Theory, Robert Gibbons, Harvester Wheatsheaf(UK).
    Experimental Methods A primer for economists, D.Friedman and S.Sunder, Cambridge University Press.
    The Handbook of Experimental Economics, (ed. John H. Kagel and Alvin E. Roth)

    Course objectives

    The behavioral economics course is divided into two parts: during the first part, aspects related to the behavioral phenomena of experimental theory will be introduced, it will be shown how an experimental design is prepared, how hypotheses are tested, how a computer code is built and the analysis of the data extrapolated from the laboratory experiment.
    The second is aimed at introducing and analyzing the theoretical and analytical aspects of the topics studied in the course.

    Prerequisites

    Basic knowledge of economics and elementary algebra is required.

    Teaching methods

    Lectures, laboratory and devellopment of a project

    Evaluation methods

    The exam consists of an interview and a project aimed at ascertaining the level of knowledge of the topics indicated in the program and treated during the lessons. The interview focuses on the concepts of the theory taught during the course and is composed of exercises and open questions. The project consists in developing a topic done in class and writing the related program in oTree or Pyton.
    The evaluation will take place on the basis of the following criteria: Knowledge of the topics, ability to apply the theory to the specific problems posed by the teacher, properties of language and analytical ability.
    Possible outcomes: excellent result: 30 with honors; excellent outcome from 28 to 30; good outcome from 27 to 26; discrete outcome from 23 to 25; 20 21.22 satisfactory outcome; 18 and 19 sufficient outcome.
    Other information
    The program and the texts adopted are the same for attending students as for non-attending students.

    Other information

    Making judgments
    At the end of the course, the student will be able to have the critical analysis tools necessary to interpret and face the main problems related to individual and strategic theories with autonomy of judgment.
    Communication skills (communication skills)
    The student will acquire the ability to communicate, expressing himself with economic-technical language properties, his own knowledge acquired in the context of the topics covered during the course.
    Learning skills (learning skills)
    At the end of the course, the student will have the conceptual tools and knowledge necessary to continue his studies, also she will have to be able to develop a project and write the program in zTree.
    Prerequisites
    Basic knowledge of economics and elementary algebra is required.

    Course Syllabus

    Experimental methods. The principles behind the choices in conditions of uncertainty. Intertemporal choices, strategic interaction, markets: optimal auctions and allocations. What is a dominant and non-dominant strategy, a pure and mixed strategy, Nash's equilibrium and how equilibrium is identified in coordination and non-coordination games, and in the prisoner's dilemma. In sequential games, credible and non-credible threats, the perfect equilibrium in a subgame.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype