Domenico Giovanni RUGGIERO
Insegnamento di DIRITTO DEI BENI CULTURALI
Corso di laurea in SCIENZE DEL TURISMO
SSD: IUS/01
CFU: 6,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 36,00
Periodo di Erogazione: Primo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | Italiano |
Contenuti | Acquisire le conoscenze fondamentali che il diritto privato riesce a comunicare al diritto dei beni culturali, con particolare riguardo ai riflessi sistematici di tale apporto sulla teoria delle situazioni soggettive, dei beni e dei contratti, alla luce della legalità costituzionale ed europea. Oggetto specifico del corso sarà, pertanto, la genesi, l’evoluzione e il contenuto del sistema di norme poste dal complesso quadro italo europeo delle fonti di produzione, a tutela delle situazioni giuridiche soggettive di ciascun consociato. |
Testi di riferimento | Domenico Giovanni Ruggiero, Destinazione culturale e proprietà dei beni, Napoli (ESI), 2019 |
Obiettivi formativi | Conoscenza e capacità di comprensione. Lo studente dovrà dimostrare una conoscenza almeno sufficiente degli argomenti indicati nel programma; dovrà dimostrare la capacità di comprendere la materia, con riguardo tanto agli istituti analizzati tanto ai principi e alle regole che governano il vigente sistema italoeuropeo. Dovrà dimostrare, inoltre, di saper elaborare idee autonome e originali, anche in un contesto di ricerca normativa, giurisprudenziale e bibliografica (knowledge and understanding). |
Prerequisiti | Non sono previste propedeuticità. Si consiglia la lettura del testo P. PERLINGIERI e P. FEMIA, Nozioni introduttive e principi fondamentali di diritto civile, Napoli, 2004. |
Metodologie didattiche | Lezioni frontali e interattive |
Metodi di valutazione | Prova orale. Nella formulazione del giudizio finale troveranno applicazione i seguenti criteri di valutazione: • Mancato superamento dell’esame: il candidato non raggiunge nessuno dei risultati descritti al punto “Risultati di apprendimento previsti”; • Da 18 a 21: Livello sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”; • Da 22 a 24: Livello pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; • Da 25 a 26: Livello buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”; • Da 27 a 29: Livello molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate”, “autonomia di giudizio”, e “abilità comunicative”; • Da 30 a 30 e lode: Livello eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate”, “autonomia di giudizio”, “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”. |
Altre informazioni | La frequenza costante ed attiva delle lezioni, pur non obbligatoria, è caldamente consigliata. |
Programma del corso | In particolare il programma d’esame avrà ad oggetto: i beni artistici e culturali (2 cfu), Il riconoscimento e la tutela (2cfu), la proprietà culturale (2 cfu). |
English
Teaching language | Italian |
Contents | Acquire the fundamental knowledge that private law is able to communicate to cultural heritage law, with particular regard to the systematic reflections of this contribution on the theory of subjective situations, goods and contracts, in the light of constitutional and European legality. The specific object of the course will therefore be the genesis, evolution and content of the system of rules established by the complex Italian-European framework of production sources, to protect the subjective legal situations of each member. |
Textbook and course materials | Domenico Giovanni Ruggiero, Cultural destination and ownership of goods, Naples (ESI), 2019 |
Course objectives | The descriptors of the learning outcomes expected in relation to the aforementioned training objectives are indicated in the "Extended program" field. |
Prerequisites | There are no preparatory requirements. We recommend reading the text P. PERLINGIERI and P. FEMIA, Introductory notions and fundamental principles of civil law, Naples, 2004. |
Teaching methods | Frontal and interactive lessons |
Evaluation methods | Oral exam. The following evaluation criteria will be applied in formulating the final judgment: • Failure to pass the exam: the candidate does not achieve any of the results described in the "Expected learning outcomes" point; • From 18 to 21: Sufficient level. In particular, the candidate achieves the results expected under the point "knowledge and understanding"; • From 22 to 24: Fully sufficient level. In particular, the candidate achieves the learning outcomes foreseen in the points "knowledge and understanding" and "applied knowledge and understanding"; • From 25 to 26: Good level. The candidate achieves the learning outcomes set out in the points "knowledge and understanding", "applied knowledge and understanding" and "independence of judgement"; • From 27 to 29: Very good level. The candidate achieves the learning outcomes set out in the points "knowledge and understanding", "applied knowledge and understanding", "independence of judgement", and "communication skills"; • From 30 to 30 with honors: Excellent level. The candidate fully achieves the learning outcomes set out in the points "knowledge and understanding", "applied knowledge and understanding", "independence of judgement", "communication skills" and "ability to learn". |
Other information | Constant and active attendance of lessons, although not mandatory, is highly recommended. |
Course Syllabus | Knowledge and understanding. The student must demonstrate at least sufficient knowledge of the topics indicated in the program; will have to demonstrate the ability to understand the subject, with regard both to the institutes analyzed and to the principles and rules that govern the current Italian-European system. Furthermore, they will have to demonstrate that they are able to develop autonomous and original ideas, also in a context of regulatory, jurisprudential and bibliographic research (knowledge and understanding). |