mail unicampaniaunicampania webcerca

    Stefania GRAVINA

    Insegnamento di FISICA E STATISTICA

    Corso di laurea in SCIENZE BIOLOGICHE

    SSD: FIS/07

    CFU: 1,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 8,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    Il corso di Fisica e Statistica da 9 CFU è suddiviso in due parti: una di Fisica da 7 CFU e l'altra di Statistica ed Elaborazione Dati da 2 CFU.
    Nel corso di Fisica saranno introdotte le grandezze e i fenomeni fisici alla base dei processi biologici. I contenuti sono selezionati in modo da fornire allo studente le conoscenze adeguate per affrontare gli studi di Scienze Biologiche. In particolare, gli argomenti principali che verranno trattati sono: metodo scientifico e calcolo vettoriale; cinematica e dinamica del punto materiale; leggi delle forze; statica e dinamica dei fluidi; termodinamica; campi elettrici e magnetici.
    L'insegnamento di Statistica verterà sulla teoria degli errori, la probabilità, l'interpretazione grafica e l'analisi dei dati sperimentali.

    Testi di riferimento

    1) "Principi di Fisica". Autori: Ezio Ragozzino. EdiSES;
    2) "Principi di Fisica". Autori: R. A. Serway e J. W. Jewett. EdiSES.
    Per la parte di Statistica ed Elaborazione Dati:
    1) "Elaborazione statistica dei dati sperimentali". Autori: G. Filatrella e P. Romano. EdiSES,
    2) "Introduzione all’analisi degli errori". Autore: J. R Taylor. Zanichelli.

    Obiettivi formativi

    Conoscenze: Approfondimento delle leggi fondamentali della fisica allo scopo di acquisire competenze teoriche e operative nell’ambito delle sue applicazioni in campo biologico. Apprendimento delle caratteristiche degli strumenti di misura e delle tecniche di analisi di dati sperimentali.

    Capacità: Al termine del corso, lo studente conoscerà le leggi fondamentali della meccanica classica, della termodinamica, dell'elettromagnetismo e le metodologie che portano alla soluzione di problemi che riguardano fenomeni meccanici, termici ed elettromagnetici. In particolare, lo studente sarà in grado di:
    - definire le grandezze utilizzate per descrivere i fenomeni fisici fondamentali, e le loro unità di misura;
    - interpretare le leggi che governano tali fenomeni;
    - risolvere problemi concernenti fenomeni di natura meccanica, termica e di elettrodinamica classica di base.

    Competenze Trasversali: Abilità ed autonomia nella risoluzione di problemi. Lo studente avrà imparato a ragionare criticamente e saprà applicare le nozioni di fisica di base a problemi più complessi che affronterà nei suoi successivi studi.

    Prerequisiti

    Matematica di base: trigonometria, calcolo differenziale ed integrale.

    Metodologie didattiche

    Il corso è organizzato nel modo seguente: 6 ore settimanali di lezioni frontali in aula, per un totale di 72 ore su tutto il semestre.
    Ogni settimana, 4 riguarderanno la prima parte del corso (ed includeranno anche delle esercitazioni numeriche volte alla comprensione degli argomenti trattati), le altre 2 verteranno sulla parte di teoria della misura.

    Metodi di valutazione

    L’esame consiste di una prova scritta alla quale segue una prova orale (obbligatoria solo in alcuni casi, come spiegato nel seguito). Il voto finale è espresso in trentesimi. Durante la prova scritta, della durata di 120 minuti, lo studente dovrà risolvere una serie di quesiti e problemi numerici a risposta aperta. Il punteggio di ciascun esercizio varia a seconda della difficoltà dello stesso. La prova scritta è superata solo se lo studente ottiene una votazione maggiore o uguale a 15/30 (ottenuta come somma dei punteggi nei singoli esercizi). Lo studente che, alla prova scritta, ottiene una votazione maggiore o uguale a 18/30 può sostenere l'esame orale o verbalizzare direttamente il voto conseguito. Chi ottiene un voto inferiore a 18 ma maggiore o uguale a 15/30 deve necessariamente sostenere il colloquio orale.

    Altre informazioni

    La frequenza è fortemente raccomandata, ma non obbligatoria.

    Programma del corso

    Prima parte del corso (7 CFU)
    Grandezze fisiche: Grandezze dimensionali e adimensionali, fondamentali e derivate, scalari e vettoriali. Unità di misura di lunghezze, masse e tempo. Vettori e loro componenti. Modulo di un vettore. Prodotto di un vettore per uno scalare. Somma e differenza di due vettori. Prodotto scalare e vettoriale: regola della mano destra.
    Cinematica: Punto materiale. Vettore posizione. Velocità media e istantanea. Accelerazione media e istantanea. Legge oraria e relazione con la velocità e l’accelerazione. Moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato. Legge oraria e velocità in funzione del tempo. Accelerazione di gravità. La velocità in funzione dello spostamento in un moto uniformemente accelerato. Moti bidimensionali. Traiettoria e relativa equazione parabolica nel moto di un proiettile. Calcolo della gittata.
    Dinamica del punto materiale: I tre principi della dinamica Newtoniana. La fenomenologia legata alla loro formulazione. Sistemi di riferimento inerziali. Fenomenologia della forza gravitazionale. Forza peso. Reazioni vincolari. Fenomenologia delle forze di attrito statico e dinamico. Coefficiente di attrito statico e sua determinazione sperimentale. Applicazioni del secondo principio della dinamica a casi in cui ci sono forze di attrito e reazioni che vincolano i punti a muoversi su piani orizzontali e inclinati. Condizioni di equilibrio per un punto materiale. Moto circolare: raggio vettore, velocità angolare, velocità istantanea e accelerazione centripeta. Forza centripeta. Moto circolare uniforme e vario: accelerazione tangenziale. Energia cinetica di un punto materiale. Lavoro di una forza costante e sua unità di misura. Teorema delle forze vive. Lavoro di una forza variabile. Lavoro compiuto dalla forza peso e sua indipendenza dal cammino percorso. Forze conservative ed energia potenziale. Conservazione dell’energia meccanica in assenza di forze dissipative. Applicazione della conservazione dell’energia meccanica. Fenomenologia delle forze elastiche. Legge di Hooke. Applicazione del teorema delle forze vive nel caso di forze elastiche ed energia potenziale elastica. Derivazione della legge oraria per un punto materiale soggetto a una forza elastica.
    Statica e dinamica dei fluidi: Definizione di densità e pressione per un fluido. Loro unità di misura nel sistema internazionale e unità convenzionali. Legge di Stevino. Barometro di Torricelli. Principio di Pascal. Pressa idraulica. Principio di Archimede. Condizioni di galleggiamento di un corpo in un fluido. Definizione di fluido perfetto: irrotazionalità, incomprimibilità, moto laminare e viscosità. Linee di flusso. Equazione di continuità per un tubo di flusso. Teorema di Bernoulli e sua derivazione. Effetto Venturi. Portanza. Fluidi viscosi, legge di Poiseuille, numero di Reynolds. Sistema circolatorio e pressione arteriosa.
    Termodinamica: Sistemi termodinamici. Energia interna. Stati di aggregazione. Trasporto di energia. Principio zero. Termometri. Gas perfetto. Scale termodinamiche. Equazioni di stato. Espansione. Calore. Capacità termica e calore specifico. Calorimetri. Passaggio di stato. Esperienza di Joule. Il primo principio della termodinamica. Piano di Clapeyron. Energia interna di gas perfetti. Isoterme. Calore molare specifico. Trasformazioni Adiabatiche. Conversione di energia. Secondo principio della termodinamica. Equivalenze tra i due enunciati di Clausus e Kelvin. Processi reversibili e macchine termiche. . Macchina refrigerante. Ciclo di Carnot. Temperatura termodinamica assoluta. Entropia. Entropia dell'universo.
    Elettrostatica nel vuoto: Fenomenologia delle forze elettriche. Forza di Coulomb. Conduttori e isolanti. Campo elettrico creato da una singola carica e principio di sovrapposizione. Campo elettrico creato da un sistema di cariche. Campo di un dipolo. Campo elettrico prodotto da una distribuzione di cariche uniforme a forma di anello e di disco. Flusso del campo elettrico attraverso una superficie chiusa. Teorema di Gauss. Campo elettrico prodotto da una distribuzione uniforme di carica filiforme indefinita. Campo prodotto da una distribuzione di carica piana indefinita e uniforme. Caso di due lastre piane e parallele con densità speculare. Campo prodotto da una sfera uniformemente carica. Condensatori. Capacità di un condensatore piano, cilindrico e sferico. Calcolo del lavoro delle forze elettriche e sua indipendenza dal cammino: energia potenziale elettrostatica. Resistenza di un tratto di circuito. Legge di Ohm. Principi di Kirchhoff. Equivalente di resistenze in serie e in parallelo. Forza elettromotrice. Campo magnetico. Forza di Lorentz. Moto di una carica in un campo magnetico. Campo magnetico di un filo e di una spira percorso da corrente. Flusso magnetico. Legge di induzione di Faraday-Neuman. Legge di Lenz.

    Seconda parte (2 CFU)
    Variabili casuali discrete, continue e nominali. Grandezze fisiche fondamentali e derivate. Valore vero di una grandezza fisica, incertezze ed errori di misura. Errori sistematici e casuali. Strumenti di misura: intervallo di funzionamento, prontezza, sensibilità, risoluzione, precisione e accuratezza. Errori casuali massimi e statistici. Indici di posizione: semisomma dei valori lontani, media, mediana e moda. Indici di dispersione: semidifferenza dei valori lontani, scarto quadratico medio. Cifre significative ed errore relativo. Propagazione degli errori massimi. Propagazione degli errori statistici. Errore sulla media. Istogrammi a barre ed istogrammi ad intervalli. Grafici di due variabili. Definizioni classica e sperimentale della probabilità. Distribuzioni di probabilità discrete e continue. Valor medio e varianza delle distribuzioni di probabilità. Distribuzioni di probabilità binomiale e poissoniana. Distribuzione di probabilità gaussiana: proprietà ed integrale normale degli errori. Metodo dei minimi quadrati. Uso di un computer con sistema operativo Windows. Il programma Microsoft Excel: cosa è e cosa fa un foglio elettronico; come creare una tabella di risultati sperimentali; come elaborare i dati sperimentali; come scrivere una formula. I grafici: varie tipologie di grafici; come creare un grafico; integrazione delle applicazioni Office; retta di regressione lineare (minimi quadrati); interpolazione grafica; esercizi.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    The Physics and Statistics course (9 CFU) is divided into two parts: one covering Physics (7 CFU) and the other one covering Statistics and Data Processing (2 CFU).

    In the Physics component, fundamental physical quantities and phenomena underlying biological processes will be introduced. The content is curated to provide students with adequate knowledge to pursue studies in Biological Sciences. Specifically, the main topics covered include: scientific method and vector calculus; kinematics and dynamics of material points; laws of forces; statics and dynamics of fluids; thermodynamics; electric and magnetic fields.

    The Statistics instruction will focus on error theory, probability, graphical interpretation, and analysis of experimental data.

    Textbook and course materials

    1) "Principi di Fisica". Autori: Ezio Ragozzino. EdiSES;
    2) "Principi di Fisica". Autori: R. A. Serway e J. W. Jewett. EdiSES.
    Per la parte di Statistica ed Elaborazione Dati:
    1) "Elaborazione statistica dei dati sperimentali". Autori: G. Filatrella e P. Romano. EdiSES,
    2) "Introduzione all’analisi degli errori". Autore: J. R Taylor. Zanichelli.

    Course objectives

    Knowledge: Deepening of the fundamental laws of physics, in order to acquire theoretical and operational skills in the context of its applications in biological research. Learning of the characteristics of measurement tools and data analysis techniques.

    Capacity: At the end of the course, the student will know the fundamental laws of classical mechanics, thermodynamics, electromagnetism and the methods that lead to the solution of problems concerning mechanical, thermal and electromagnetic phenomena. In particular, the student will be able to:
    - define the quantities used to describe the fundamental physical phenomena, and their units of measurement;
    - interpret the laws that govern these phenomena;
    - solve problems concerning phenomena of mechanical, thermal and classical basic electrodynamics.

    Transversal skills: Ability and autonomy in solving problems. The student will have learned to reason critically and will be able to apply basic physics concepts to more complex issues in subsequent studies.

    Prerequisites

    Basic mathematics: trigonometry, differential and integral calculus.

    Teaching methods

    The course is organized as follows: 6 hours of classroom lectures per week, for a total of 72 hours throughout the semester.
    Each week, 4 will cover the first part of the course (and will also include numerical exercises aimed at understanding the subjected elements), and the other 2 will focus on the part of the theory of measurement.

    Evaluation methods

    The exam consists of a written test, followed by an oral exam (mandatory only in certain cases, as explained below). The final grade is expressed on a scale of thirty. During the written test, which lasts 120 minutes, the student must solve a series of open-ended questions and numerical problems. The score for each exercise varies depending on its difficulty. The written test is passed only if the student achieves a score of 15/30 or higher (obtained as the sum of the points from individual exercises). A student who obtains a score of 18/30 or higher on the written test can either take the oral exam or directly record the grade achieved. Those who score below 18 but at least 15/30 are required to take the oral exam.

    Other information

    Attendance is recommended, but not mandatory

    Course Syllabus

    First part (7 CFU)
    Mechanics of the material point
    The scientific method. Physical quantities and their dimensions. Orders of magnitude. Scalar and vector quantities. Operations with the carriers. Material point. Trajectory. Speed. Acceleration. One-dimensional motions. Naturally accelerated motion. Uniform circular motion. Parabolic motion. Inertial systems. Forces and their measure. Mass. The principles of dynamics. Dynamics of curvilinear motion. Real and fictitious forces. Theorem of momentum. Isolated systems. Conservation of momentum. Moment of a force with respect to a point and an axis. Angular momentum. Theorem of angular momentum. Rigid bodies rotating around an axis. Moment of inertia. Center of mass. Levers. Work and energy; gravitational, electrical, elastic, and frictional forces. Work of a force. Theorem of kinetic energy. Power. Conservative forces. Energy conservation. Elastic bodies and Hooke's law. Gravitational field.
    Fluid mechanics
    Pressure, density, specific weight. Liquids and aeriforms. Pascal's principle. Stevino's law. Principle of Archimedes and applications. Pressure measurements. Flow lines. Vector field. Continuity equation. Bernoulli's theorem and applications. Real liquids. Poiseuille scheme. Hagen-Poiseuille's law. Sedimentation. Centrifugation. Blood pressure. Thermodynamics
    Thermodynamic systems. Internal energy. Aggregation states. Energy transport. Zero principle. Thermometers. Perfect gas. Thermodynamic stairs. Equations of state. Expansion. Heat. Specific heat and thermal capacity. Calorimeters. State steps. Joule experience. The first principle of thermodynamics. Clapeyron plan. The internal energy of perfect gases. Isotherms. Specific molar heat. Adiabatic. Energy conversion. Statements of the second principle of thermodynamics. Equivalences between the two statements. Reversible processes and thermal machines. Yield. Refrigerating machine. Carnot cycle. Absolute thermodynamic temperature. Entropy. The entropy of the universe.
    Electricity and magnetism
    Phenomenology. Insulators and conductors. Conservation of the charge. Electric field. Coulomb's law. Electrostatic potential. Gauss's law and applications. Capacitance and capacitors. The energy of the electric field. Electric dipole. Electric current. Resistance and resistivity. Ohm's law. Resistors in series and in parallel. Ammeter. Voltmeter. Ohmmeter. Electromotive force. Magnetic field. Lorentz force. Motion of a charge in a magnetic field. The magnetic field of a current-driven wire and coil.
    Faraday-Neumann induction law. Lenz's law.

    Second part (2 CFU)
    Discrete, continuous and nominal random variables. Fundamental and derived physical quantities. The true value of a physical quantity, uncertainties and measurement errors. Systematic and random errors. Measurement tools: operating range, readiness, sensitivity, resolution, precision and accuracy. Maximum random and statistical errors. Position indexes: semi-sum of distant values, average, median and fashion. Indexes of dispersion: semi-difference of distant values, standard deviation. Significant figures and relative error. Propagation of maximum errors. Propagation of statistical errors. Error on the media. Bar histograms and interval histograms. Graphs of two variables. Classical and experimental definitions of probability. Discrete and continuous probability distributions. Average value and variance of probability distributions. Binomial and Poissonian probability distributions. Gaussian probability distribution: properties and normal integral of errors. Least squares method. Using a computer with a Windows operating system. The Microsoft Excel program: what is and what does a spreadsheet do; how to create a table of experimental results; how to process experimental data; how to write a formula. Graphs: various types of graphs; how to create a chart; Office application integration; linear regression line (least squares); graphic interpolation; exercises.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype