Nunzio ITACO
Insegnamento di MECCANICA QUANTISTICA
Corso di laurea in FISICA
SSD: FIS/02
CFU: 10,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 88,00
Periodo di Erogazione: Primo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | 1) Il passaggio dalla meccanica classica alla meccanica quantistica |
Testi di riferimento | C. Rossetti "Rudimenti di Meccanica Quantistica", Levrotto & Bella, Torino |
Obiettivi formativi | Il corso fornisce un'introduzione ai principi fondamentali, e al formalismo ed alle tecniche della meccanica quantistica non relativistica. |
Prerequisiti | Gli studenti devono aver sostenuto gli esami di Elettromagnetismo e Ottica, Meccanica analitica,e Analisi matematica II |
Metodologie didattiche | Lezioni ed esercitazioni numeriche in aula (64+24 ore). |
Metodi di valutazione | La verifica del livello di apprendimento consisterà in una prova scritta (risoluzione di problemi – tempo a disposizione 3 ore) e in un colloquio orale, entrambi obbligatori. La prova scritta si svolge in aula e consiste nella risoluzione di tre problemi. È consentito l’uso della calcolatrice, ma non è possibile consultare testi e/o materiali didattici. Ogni problema è valutato secondo la scala: A -> ottimo, B -> buono, C -> sufficiente, D ->insufficiente. Per accedere alla prova orale bisogna aver riportato almeno due sufficienze (C). |
Programma del corso | 1) Il passaggio dalla meccanica classica alla meccanica quantistica |
English
Teaching language | Italian |
Contents | 1) The transition from classical to quantum mechanics |
Textbook and course materials | C. Rossetti "Rudimenti di Meccanica Quantistica", Levrotto & Bella, Torino |
Course objectives | The course provides an introduction to the fundamental principles, formalism and techniques of non-relativistic quantum mechanics. |
Prerequisites | Students must have passed the examinations of Electromagnetism and Optics, Mathematical Analysis II, and Analytical Mechanics |
Teaching methods | Classroom lectures and numerical exercises (64 + 24 h). |
Evaluation methods | The verification of the degree of learning will consist of a written test (resolution of numerical exercises and problems - time available 3 hours) and in an oral interview, both mandatory. |
Course Syllabus | 1) The transition from classical to quantum mechanics |