mail unicampaniaunicampania webcerca

    Anna ESPOSITO

    Insegnamento di COMUNICAZIONE MULTIMODALE (ASPETTI COGNITIVI ED ALGORITMICI)

    Corso di laurea magistrale in PSICOLOGIA DEI PROCESSI COGNITIVI

    SSD: INF/01

    CFU: 8,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 56,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    Teorie e metodi per l'analisi e l'elaborazione del discorso;
    Teorie e metodi per l'analisi video:
    Analisi delle interazioni;
    Analisi del gesto;
    Emozioni;
    Disturbi della comunicazione

    Testi di riferimento

    I materiali del corso possono essere scaricati direttamente dall'account dell'insegnamento su Microsoft TEAMS

    Obiettivi formativi

    L'insegnamento mira a sviluppare competenze di analisi delle emozioni e della comunicazione ed di espressione di contenuti cognitivi ed emotivi attraverso metodologie qualitative e quantitative. Le conoscenze e capacità di analisi acquisite sono applicate alla ricerca sugli aspetti intellettivi, affettivi e sociali della comunicazione interpersonale.
    L'insegnamento esamina il comportamento comunicativo umano, sia verbale che non verbale, da una prospettiva psicologica e sperimentale.
    Per consentire misurazioni sperimentali e analisi psicologiche c'è una prima parte che introduce alle caratteristiche fisiche di un segnale audio/video.
    In seguito sono presentati diversi esempi di ricerca psicologica sperimentale riguardate la comunicazione verbale/non verbale esaminata attraverso segnali audio/video. Vengono introdotti strumenti software multimediali per facilitare l'analisi dei dati.

    Al termine dell’insegnamento, lo studente avrà acquisito strumenti teorici e metodologici per definire e impostare esperimenti e misurazioni di eventi psicologici utilizzando strumenti software multimediali e modelli matematici.

    Prerequisiti

    Conoscenze preliminari in merito alla psicologia delle emozioni, all'analisi statistica e ai fondamenti dell' informatica

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali, seminari e esercitazioni pratiche

    Metodi di valutazione

    La modalità di verifica dell'apprendimento:
    - si prefigge l’obiettivo di accertare le capacità di saper descrivere i vari aspetti della comunicazione multimodale in termini macro features che possono essere modellate e categorizzate attraverso un processo automatico.
    - intende accertare l’apprendimento delle conoscenze di base sugli aspetti intellettivi, affettivi e sociali della comunicazione interpersonale.

    La verifica dell'apprendimento si esplica in una fase pratico teorica nella quale lo studente realizza un progetto di ricerca. Il progetto si esplica in: a)una raccolta dati
    b) una analisi dei dati raccolti
    c) una discussione per collocare i dati nel giusto framework teorico tra quelli presentati.

    Alla prova verrà assegnata una votazione in trentesimi.
    Il superamento dell’esame avviene con una votazione minima di 18/30.

    Programma del corso

    1. Fondamenti teorici sulle emozioni;
    2. Sulla percezione delle espressioni emotive facciali
    3. Sulla percezione delle espressioni emotive vocali
    4. Sulla percezione delle espressioni emotive gestuali
    5. Sulle caratteristiche della interazione emotiva
    6. Gli aspetti socio culturali, organizzativi, e fisici del contesto e la loro influenza sulla percezione.
    7. Gli effetti del contesto sulla codifica delle informazioni emotive
    8. Gli effetti del contesto sulla decodifica delle informazioni emotive
    9. Fondamenti sulla gestualità

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    Theories and Methods for Speech Analysis and Processing;
    Theories and Methods for Video Analysis: Analysis of Interactions;
    Gesture analysis;
    Emotions;
    Communication disorders;

    Textbook and course materials

    The course materials can be downloaded from Microaoft Teams

    Course objectives

    The course aims to develop skills in the analysis of emotions and communication and the expression of cognitive and emotional content through qualitative and quantitative methodologies. The knowledge and analysis skills acquired are applied to research into the intellectual, affective and social aspects of interpersonal communication.
    The course examines human communicative behaviour, both verbal and non-verbal, from a psychological and experimental perspective.
    In order to enable experimental measurements and psychological analyses, there is an initial part that introduces the physical characteristics of an audio/video signal.
    Afterwards, several examples of psychological and experimental research concerning verbal/non-verbal communication examined through audio/video signals are presented. Multimedia software tools are also introduced to facilitate data analysis.

    By the end of the course, the student will have acquired theoretical and methodological tools to define and set up experiments and measurements of psychological events using multimedia software tools and mathematical models.

    Prerequisites

    Basic knowledge of the psychology of emotions, statistical analysis and the fundamentals of computer science

    Teaching methods

    Lectures, seminars and practical exercises

    Evaluation methods

    The learning verification mode:
    - aims to ascertain the ability to describe the various aspects of multimodal communication in terms of macro features that can be modelled and categorised through automatic processes (algorithms).
    - intends to ascertain the basic knowledge about the intellectual, affective and social aspects of interpersonal communication.

    The learning is assessed throgh a practical/theoretical excercise requiring the implementation of a research project through data collection, analysis of the collected data and discussion of the theoretical framework associated to the collected data.

    Scores will be scored in thirtieths.
    A score of 18/30 is considered the lower threshold for the final exam.

    Course Syllabus

    1. Fundamentals of Emotions;
    2. On the perception of facial emotional expressions
    3. On the perception of vocal emotional expressions
    4. On the perception of gestural emotional expressions
    5. On emotional interactional features
    6. The physical, cultural, social and individual contextual features
    7. The effects of context on the coding of emotional information
    8. The effects of context on the decoding of emotional information
    9. Fundamentals of gestures
    10. The role of gestures in communication
    11. Synchrony of verbal and nonverbal

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype