Alessia Maria COSSU
Insegnamento di BIOCHIMICA
Corso di laurea in LOGOPEDIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI LOGOPEDISTA)
SSD: BIO/10
CFU: 1,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 9,00
Periodo di Erogazione: Primo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il corso fornisce dapprima informazioni di chimica di base, per mettere tutti in condizioni omogenee per l'apprendimento dei contenuti della Biochimica e dei corsi successivi; Seguiranno poi nozioni di base della biochimica: le molecole e macromolecole saranno descritte in maniera funzionale alla descrizione delle attività metaboliche e alla regolazione dei processi vitali come l'azione ormonale e la trasduzione dei segnali. Lo studente che avrà acquisito queste conoscenze avrà la possibilità di ottenere e interpretare autonomamente informazioni su argomenti scientifici rilevanti. Provvedendo a quell' aggiornamento continuo indispensabile in una professione sanitaria. |
Testi di riferimento | “Chimica e Biochimica” M.Stefani, N Taddei (Zanichelli). |
Obiettivi formativi | Fornire allo studente la conoscenza delle strutture, funzioni e trasformazioni delle macromolecole di interesse biologico, spaziando dai concetti generali a quelli di biochimica degli organi e tessuti, fondamentali per affrontare altre discipline, quali la fisiologia e la patologia. |
Prerequisiti | Conoscenza della Chimica Generale e nozioni base di chimica organica. |
Metodologie didattiche | Lezioni frontali supportate dall’utilizzo di slides power points. Il materiale didattico è esclusivo e ad uso esplicativo, ciò non sostituisce la consultazione di libri di testo. |
Metodi di valutazione | Valutazione con test scritto ed eventuale colloquio orale. |
Altre informazioni | NESSUNA |
Programma del corso | Introduzione alla chimica inorganica: |
English
Teaching language | Italian |
Contents | |
Textbook and course materials | |
Course objectives | |
Prerequisites | |
Teaching methods | |
Evaluation methods | |
Other information | |
Course Syllabus |