mail unicampaniaunicampania webcerca

    Andrea MILLEFIORINI

    Insegnamento di SOCIOLOGIA DEI FENOMENI POLITICI

    Corso di laurea magistrale in PSICOLOGIA APPLICATA

    SSD: SPS/11

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 42,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    Il concetto di politica. Politica e comunità.
    Il potere. Potere intrinseco e potere estrinseco.
    Le teorie della distribuzione del potere nella società. Teorie elitiste e teorie pluraliste.
    La leadership politica. Leadership e nuovi mezzi mediali.
    Le istituzioni. Come si formano, come si strutturano e quali sono le principali criticità legate alle risorse umane e tecniche al loro interno.

    Testi di riferimento

    NON FREQUENTANTI:

    Costabile A., Fantozzi P., Turi P. (a cura di), Manuale di Sociologia politica, Carocci (Capitoli 1, 2, 7).

    De Blasio, E., Hibbard, M., Higgins, M., Sorice, M. (a cura di), La leadership politica. Media e costruzione del consenso, Carocci, Roma (Escluso il capitolo 1 e il paragrafo 2.1).

    De Leonardis O., Le istituzioni, Carocci (Capitoli da 1 a 7).
    ______________________

    FREQUENTANTI:

    Costabile A., Fantozzi P., Turi P. (a cura di), Manuale di Sociologia politica, Carocci (Capitoli 2 [escluso il paragrafo 5] e 7 [esclusi di paragrafi: 3.3; 3.4; 3.5; 4]).

    De Blasio, E., Hibbard, M., Higgins, M., Sorice, M. (a cura di), La leadership politica. Media e costruzione del consenso, Carocci, Roma (Escluso il capitolo 1, il paragrafo 2.1, il capitolo 5 e il capitolo 6).

    De Leonardis O., Le istituzioni, Carocci (Capitoli da 1 a 7).

    Obiettivi formativi

    Lo studente che supererà l’esame di Sociologia dei fenomeni politici dovrà essere in grado di comprendere i principali aspetti relativi al concetto di politica, e agli aspetti più salienti del rapporto tra potere e leadership nella sfera politica. Sarà in grado di conoscere e interpretare le principali dinamiche sussistenti nel rapporto tra nuovi media, social network e costruzione del consenso e della leadership. Dovrà altresì saper interpretare e spiegare le principali dinamiche dell’interazione presenti nelle istituzioni e nelle organizzazioni in generale.

    Prerequisiti

    Nessun prerequisito richiesto

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali e discussione in aula, accompagnate da attività pratiche. Queste ultime possono essere costituite da case studies, con relativo approfondimento e discussione, o da osservazione e presenza in loco presso organizzazioni o istituzioni che svolgano attività legate al programma sviluppato nel corso.

    Metodi di valutazione

    Esame orale.
    La discussione d'esame può durare dai 25 ai 25 minuti. Essa si svolge mediamente intorno a 4-5 temi del programma, formulati effettuando per ciascuno una domanda a partire da un livello generale dell'argomento, per poi approfondirlo via via durante la discussione.
    Ad esempio: Tema: L'élite. "Può parlarmi del concetto di élite?" - "Quali sono i principali approcci al tema dell'élite"? - "A quale approccio possiamo far rientrare il concetto di élite in Raymond Aron?" - "Secondo lei perché?".

    Altre informazioni

    6 CFU

    Programma del corso

    PARTE PRIMA: IL SISTEMA POLITICO

    1. IL CONCETTO DI POLITICA. POLITICA E COMUNITÀ

    Cosa sono i fenomeni politici. Per una definizione del concetto di “politica”. Potere, autorità, legittimità. Primato e generalità della politica. Le origini della politica moderna. Dalla comunità domestica alla comunità politica. Dalla comunità politica allo Stato. Democrazia, Stato sociale e indebolimento della comunità.


    2. POLITICA E POTERE

    Il potere. I principali modelli teorici del potere. Il potere come gestione delle contraddizioni. Il potere individuale. Il potere attribuito. Potere intrinseco e potere estrinseco. Il potere come struttura. Potere e sistemi sociali.


    3. ÉLITE, CLASSE POLITICA, RECLUTAMENTO POLITICO

    Élite e classe politica. Definizioni, termini e concetti. La teoria classica delle élite: Mosca, Pareto, Michels. I contributi contemporanei alla teoria: Mills, Aron, Hunter. Le teorie pluraliste. Robert Dahl. Il “non-decision debate”: bachrach e Barats. Il pluralismo democratico: Polsby. L’elitismo democratico. I neo-elitisti. La prospettiva “demo-élite”. Il reclutamento politico.


    PARTE SECONDA: LA LEADERSHIP POLITICA. MEDIA E COSTRUZIONE DEL CONSENSO

    1. LEADER E POTERE

    La leadership fra personalizzazione e mediatizzazione. Il concetto di “popolarizzazione”. Rituali mediali e potere politico. Pipolisation e celebrity politics.

    2. LA LEADERSHIP POLITICA IN ITALIA

    Mass media e leadership politica. Democrazia, spin doctoring e politica dei sondaggi. Populismo, leadership e antipolitica in Italia. Democrazia dibattimentale e nuovi modelli di leadership.

    3. DALLA SFERA PUBBLICA ALLO SPAZIO PUBBLICO MEDIATIZZATO. IL LEADER NEL WEB 2.0

    Il modello AIP (Accesso, Interazione, Partecipazione). L’uso politico dei social network. I nuovi soggetti della rete. Dal leader tele-populista al web-populism. Le donne leader e il web.

    4. LEADERSHIP POLITICA E MASS MEDIA NEL REGNO UNITO

    Perché i mass media sono importanti? Leadership in cambiamento. L'ascesa dello spin doctor.

    5. UN CASO DI STUDIO. LA LEADERSHIP NELL’ERA GLOBALE E GLI OSTACOLI ALLA COMUNICAZIONE DEL CLIMATE CHANGE

    Lo Stato-Nazione, la globalizzazione, e il cambiamento climatico. Cambiamento climatico e leadership. Leadership e ideologia. Cambiamento climatico, leadership e audience.


    PARTE TERZA: LE ISTITUZIONI

    1) Che cosa sono le istituzioni: una definizione. Proprietà e caratteri delle istituzioni.
    2) Il processo di istituzionalizzazione. Esempi e spiegazioni.
    3) Attori e istituzioni: un rapporto problematico. Le istituzioni come artefatti umani intenzionali.
    4) Il dominio cognitivo delle istituzioni. L’autoreferenzialità delle istituzioni.
    5) La forza normativa delle istituzioni. Le istituzioni totali: le carceri, le istituzioni manicomiali, i campi di concentramento.
    6) La forza simbolica delle istituzioni. Esempi: le scuole, gli enti pubblici, le aziende sanitarie
    7) Il governo delle istituzioni.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    The concept of politics. Politics and community.
    The power. Intrinsic power and extrinsic power.
    Theories of the distribution of power in society. Elitist theories and pluralist theories.
    Political leadership. Leadership and new media.
    The institutions. How they are formed, how they are structured and what are the main critical issues related to human and technical resources within them.

    Textbook and course materials

    Costabile A., Fantozzi P., Turi P. (a cura di), Manuale di Sociologia politica, Carocci (Capitoli 1, 2, 7).

    De Blasio, E., Hibbard, M., Higgins, M., Sorice, M. (a cura di), La leadership politica. Media e costruzione del consenso, Carocci, Roma (Escluso il capitolo 1 e il paragrafo 2.1).

    De Leonardis O., Le istituzioni, Carocci (Capitoli da 1 a 7).

    Course objectives

    Oral examination.
    The exam discussion can last from 25 to 25 minutes. It takes place on average around 4-6 questions, carried out by the teacher starting from a general level of the topic, to then deepen it gradually during the discussion.
    For example: Theme: The elite. "Can you tell me about the elite concept?" - "What are the main approaches to the theme of the elite"? - "To what approach can we include the concept of elites in Raymond Aron?" - "In your opinion why?"

    Prerequisites

    No prerequisites requested

    Teaching methods

    Lectures and discussion in the classroom, accompanied by practical activities. The latter may consist of case studies, with a corresponding study and discussion, or of observation and presence on site in organizations or institutions that carry out activities related to the program developed during the course.

    Evaluation methods

    Oral examination.
    The exam discussion can last from 25 to 25 minutes. It takes place on average around 4-6 questions, carried out by the teacher starting from a general level of the topic, to then deepen it gradually during the discussion.
    For example: Theme: The elite. "Can you tell me about the elite concept?" - "What are the main approaches to the theme of the elite"? - "To what approach can we include the concept of elites in Raymond Aron?" - "In your opinion why?"

    Other information

    6 CFU

    Course Syllabus

    PART ONE: THE POLITICAL SYSTEM

    1. THE CONCEPT OF POLITICS. POLICY AND COMMUNITY

    What are political phenomena. For a definition of the concept of "politics". Power, authority, legitimacy. Primacy and generality of politics. The origins of modern politics. From the domestic community to the political community. From the political community to the state. Democracy, social state and weakening of the community.

    2. POLICY AND POWER

    The power. The main theoretical models of power. Power as a management of contradictions. Individual power. The power attributed. Intrinsic power and extrinsic power. Power as a structure. Power and social systems.

    3. ELITE, POLITICAL CLASS, POLITICAL RECRUITMENT

    Elite and political class. Definitions, terms and concepts. The classical elite theory: Moscow, Pareto, Michels. Contemporary contributions to the theory: Mills, Aron, Hunter. Pluralist theories. Robert Dahl. The "non-decision debate": bachrach and Barats. Democratic pluralism: Polsby. Democratic elitism. The new elitists. The "demo-élite" perspective. Political recruitment.

    PART TWO: POLITICAL LEADERSHIP. MEDIA AND CONSENT CONSTRUCTION

    1. LEADER AND POWER

    The leadership between personalization and media coverage. The concept of "popularization". Media rituals and political power. Pipolisation and celebrity politics.

    2. THE POLITICAL LEADERSHIP IN ITALY

    Mass media and political leadership. Democracy, spin doctoring and polling policy. Populism, leadership and anti-politics in Italy. Debate democracy and new leadership models.

    3. FROM THE PUBLIC BALL TO THE MEDIATED PUBLIC SPACE. THE LEADER IN WEB 2.0

    The AIP model (Access, Interaction, Participation). The political use of social networks. The new subjects of the network. From the tele-populist leader to web-populism. Leading women and the web.


    4. POLITICAL LEADERSHIP AND MASS MEDIA IN THE UNITED KINGDOM

    Why are mass media important? Leadership in change. The rise of the spin doctor.

    5. A CASE STUDY. THE LEADERSHIP IN THE GLOBAL AGE AND THE OBSTACLES TO THE COMMUNICATION OF THE CLIMATE CHANGE

    The Nation-state, globalization, and climate change. Climate change and leadership. Leadership and ideology. Climate change, leadership and audience.

    PART THREE: INSTITUTIONS

    1) What are institutions: a definition. Properties and characters of institutions.
    2) The process of institutionalization. Examples and explanations
    3) Actors and institutions: a problematic relationship. Institutions as intentional human artifacts.
    4) The cognitive domain of institutions. The self-referentiality of institutions.
    5) The normative force of the institutions. Total institutions: prisons, mental institutions, concentration camps.
    6) The symbolic strength of institutions. Examples: schools, public bodies, health companies
    7) The government of the institutions.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype