Viviana VENTRE
Insegnamento di FINANZA MATEMATICA
Corso di laurea magistrale in MATEMATICA
SSD: SECS-S/06
CFU: 8,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 64,00
Periodo di Erogazione: Secondo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Elementi basilari della Matematica Finanziaria classica: Regimi finanziari; Operazione di investimento; Operazione di finanziamento; La legge esponenziale; Operazione equa; Rendite; Ammortamenti; Valutazioni di un flusso monetario; Tasso interno di rendimento; Funzione valore; Struttura tassi; Immunizzazione. Elementi di teoria dell’utilità – Teoria dell’utilità e selezione di portafoglio – Analisi media – varianza di portafogli azionari – Il Capital Asset Pricing Model: Identificazione del prezzo di equilibrio dei titoli, Scomposizione del rischio – L’Arbitrage Pricing Theory – Le opzioni: Combinazioni, Il modello binomiale per la valutazione delle opzioni, Il modello di Black e Scholes. |
Testi di riferimento | S. A. Broverman: Matematica Finanziaria, Egea, Milano (2019) |
Obiettivi formativi | Il corso si propone di introdurre i principali concetti e modelli quantitativi per la valutazione di prodotti e strumenti finanziari. Il corso tratta i principali modelli matematici per le decisioni economiche e finanziarie in condizioni di incertezza. |
Prerequisiti | Nessuno |
Metodologie didattiche | Lezioni frontali di teoria ed esercitazioni svolte con ausilio di slide |
Metodi di valutazione | Esame orale. Capacità di risoluzione di problemi; capacità di modellare e interpretare i fenomeni finanziari; padronanza degli strumenti matematici utilizzati durante il corso. |
Altre informazioni | Al termine dell’insegnamento ci si aspetta che lo studente comprenda e conosca le problematiche relative alla descrizione di un problema finanziario attraverso modelli matematici con particolare riguardo a quelli caratterizzati da condizioni di incertezza; |
Programma del corso | La formazione degli interessi nel tempo: Regimi finanziari: interesse semplice e sconto razionale, capitalizzazione composta, cambiamento di unità di misura del tempo nei vari regimi; Principio di equivalenza finanziaria;; Proprietà delle leggi finanziarie; Tasso istantaneo di interesse. |
English
Teaching language | Italian |
Contents | Basic Elements of Classical Financial Mathematics: Financial Regimes; Investment Transaction; Financing Transaction; The Exponential Law; Fair Transaction; Returns; Depreciation; Valuation of a Money Flow; Internal Rate of Return; Value Function; Rate Structure; Immunisation. Elements of utility theory - Utility theory and portfolio selection - Mean-variance analysis of equity portfolios - The Capital Asset Pricing Model: Identifying the equilibrium price of securities, Risk decomposition - The Arbitrage Pricing Theory - Options: Combinations, The binomial model for option pricing, The Black and Scholes model. |
Textbook and course materials | S. A. Broverman: Matematica Finanziaria, Egea, Milano (2019) |
Course objectives | The course aims to introduce the main concepts and quantitative models for the valuation of financial products and instruments. The course covers the main mathematical models for economic and financial decision-making under conditions of uncertainty. |
Prerequisites | None |
Teaching methods | Lectures on theory and exercises with the aid of slides |
Evaluation methods | Oral exam. Problem solving skills; ability to model and interpret financial phenomena; mastery of the mathematical tools used in the course. |
Other information | At the end of the course, the student is expected to understand and be familiar with the issues involved in describing a financial problem by means of mathematical models with particular regard to those characterised by uncertainty; |
Course Syllabus | Interest over time: Financial regimes: Simple interest and rational discounting, compound capitalisation, change of time units in different regimes; Principle of financial equivalence;; Properties of financial laws; Instantaneous rate of interest. |