Viviana VENTRE
Insegnamento di ANALISI MATEMATICA - modulo 2
Corso di laurea in SCIENZE E TECNICHE DELL'EDILIZIA
SSD: MAT/05
CFU: 6,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 48,00
Periodo di Erogazione: Annualità Singola
Italiano
Lingua di insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | 1. Numeri Reali |
Testi di riferimento | P. Marcellini, C. Sbordone. Matematica generale, Liguori Editore, Napoli, 2007. |
Obiettivi formativi | 1. Conoscenza e comprensione: |
Prerequisiti | Teoria degli insiemi. L’insieme dei numeri interi, razionali e reali ed operazioni eseguibili. Regole di base del calcolo elementare: m.c.m. e M.C.D., calcolo di espressioni algebriche, prodotti notevoli, scomposizioni di polinomi, proprietà delle potenze e operazioni tra potenze, operazioni tra radicali, equazioni e disequazioni di primo e secondo grado. Nozioni di base di geometria analitica: coordinate di un punto nel piano, retta, coefficiente angolare di una retta, condizione di parallelismo e di perpendicolarità tra due rette. |
Metodologie didattiche | Lezioni frontali. |
Metodi di valutazione | Esame scritto che prevede domande a risposta multipla e risoluzione di esercizi. |
Altre informazioni | Poiché la frequenza è obbligatoria, essa e verificata, alla fine di ciascuna lezione, attraverso la sottoscrizione con firma dello studente di un foglio di presenza preparato dal docente. |
Programma del corso | Limiti di funzione |
English
Teaching language | Italian |
Contents | 1. Real Numbers (2h) |
Textbook and course materials | P. Marcellini, C. Sbordone. Matematica generale, Liguori Editore, Napoli, 2007. |
Course objectives | 1. Knowledge and understanding. The students will know the definitions and concepts seen during the lessons. |
Prerequisites | Set theory. Naturals, integers, rational and real numbers. Basic rules of the elementary calculus: m.c.m. and M.C.D., calculus of algebraic expressions, decomposition of polynomials, properties of powers and operations between powers, operation between radicals, equations and inequalities of the 1st and 2nd degree. Basic notions of analytical geometry: Cartesian coordinates of a point in the plane. The straight line, Angular coefficient of a straight line. Parallelism and perpendicularity condition between two straight lines. |
Teaching methods | Lessons |
Evaluation methods | Written exams, including multiple choice questions and problems solving. |
Other information | Since attendance is mandatory, it is verified, at the end of each lesson, by signi, with the student's signature, the attendance sheet prepared by the teacher. |
Course Syllabus | Limit of a function: definitions. Left and right limit of a function. Examples and properties of limit of functions. Operations with limits and indeterminate forms. Continuous function: definition. Discontinuity of a function: classification. Exercises. 4. Differential calculus |